Arte. 598 StPO - Estensione delle disposizioni sulla sentenza di primo grado alla sentenza di appello (2023)

Caso. Penna. N. 11042/2020

La sentenza provvisoria, con la quale la corte d'appello dichiara la prescrizione del reato e conferma la confisca disposta in primo grado, riconosce all'imputato il diritto di conoscere l'appello per esercitare integralmente la propria difesa. attività anche a questo punto. (Annullamento senza trasferimento, CORTE D'APPELLO DI MESSINA, 20/07/2018).

(Cassazione penale, sez. II, art. 11.042 del 15 gennaio 2020)

Caso. Penna. 6965/2018

La condanna a spese del procedimento ai sensi del codice 541 proz. Penal., basata sulla necessità di evitare la diminuzione del patrimonio del soggetto che doveva compiere un atto processuale per ottenere il riconoscimento e l'esercizio del proprio diritto; da ciò ne consegue che la parte controllata vincente, che non è intervenuta nel ricorso, non può essere accolta perché, non avendo svolto alcuna attività processuale, non ha sostenuto spese che le corrispondano. (Annullamento senza trasferimento, CORTE D'APPELLO DI MESSINA, 15/09/2017).

(Cassazione Penale, Sez. II, Sentenza n. 6965 del 18 ottobre 2018)

Caso. Penna. 2069/2018

I convenuti hanno interesse ad impugnare la decisione di appello, che ai sensi dell'art.521 cod. Penna. difformità tra fatti accertati e fatti contestati, annullare l'assoluzione di primo grado e disporre il deposito degli atti alla Procura della Repubblica, poiché detta decisione, pur avendo carattere meramente processuale, comporta l'annullamento della precedente decisione favorevole. (Dichiarata infondata, CORTE D'APPELLO DI MESSINA, 17/11/2016).

(Cassazione penale, sez. II, art. 17 ottobre 2018, n. 2069)

Caso. Penna. N. 21172/2016

La sentenza "preliminare", con la quale il giudice dichiara prescritto il reato, è illegittima se la parte sussidiaria ha proposto appello in primo grado per condannare l'imputato al risarcimento dei danni, poiché in udienza principale può trattare solo il merito da discutere le materie della sentenza che toccano materie di diritto civile in udienza delle parti. (Parzialmente annullato con rinvio, App. Bologna, 06/02/2015).

(Cassazione Penale, Sez. V, Art. 19 dicembre 2016, n. 21.172)

Caso. Penna. N. 33741/2016

L'assoluzione preventiva ai sensi dell'articolo 469 del codice civile è nel senso della decisione di appello. perc. pen., poiché lo spostamento di cui all'art. Codice 598 percento Penna a sfera. non prevede tale procedura eccezionale, né può essere emanata la delibera “Piano” ai sensi dell'art. 129 cc. perc. Pena, poiché l'obbligo del giudice di accertare senza indugio la sussistenza di una causa di non punibilità presuppone l'esercizio della giurisdizione con effettivo contraddittorio. (Ordinanza sulla trasmissione degli atti, app. Torino, 23/01/2014).

Caso. Penna. 12602/2015

Il rinnovo della misura cautelare nella sentenza di appello, stante la presunzione di pienezza della misura cautelare praticata in primo grado, è un istituto eccezionale impugnabile solo se il giudice, a sua discrezione, comprende di non poterlo fare in il suo momento giusto. gli atti decidono. (Dichiarato inammissibile, App. Lecce s.d. Taranto, 14/07/2014).

(Cassazione Penale, Sezione Unita, sentenza n. 12.602 del 17 dicembre 2015)

Caso. Penna. N. 50013/2015

Ai fini della decisione di appello, l'assoluzione cautelare ex art. obbligo di accertare la sussistenza di una causa di impunità che deve essere accertata immediatamente, l'esercizio richiede giurisdizione con contraddittorio effettivo. (Disdetta senza indugio, app. Bologna, 03/12/2013).

(Cassazione penale, sez. VI, art. 24 novembre 2015, n. 50.013)

Caso. Penna. N. 40966/2015

La differenza tra il fatto accertato dal giudice e il fatto contestato può anche essere riconosciuta e accertata per la prima volta nel procedimento di appello con la successiva ordinanza di consegna degli atti al Pubblico Ministero, posto che le disposizioni dell'art. Codici 521 e 522 proc. Penna. Esse sono implicite nell'articolo 598, che impone il rispetto delle disposizioni relative al giudizio di primo grado, ed espressamente nell'articolo 604, che postula l'annullamento del giudizio per violazione dell'art. codice 522 percento Penna a sfera.

(Cassazione penale, sez. VI, art. 1 ottobre 2015, n. 40966)

Caso. Penna. N. 50435/2015

Le varie testimonianze antecedenti dell'imputato in fase istruttoria, lette durante il suo interrogatorio per addebiti e, conseguentemente, inserite nel verbale di udienza, possono costituire elementi di prova a suo carico se rese nei modi previsti dall'art. 503, quinto e sesto comma, cod. perc. Penna. (Dichiarato inammissibile, App. Napoli, 23/05/2014).

(Cassazione penale, sez. III, art. 12 maggio 2015, n. 50435)

Caso. Penna. 19618/2014

All'udienza di appello, il contenuto della testimonianza di un testimone o di un'altra parte può essere contestato sulla base della testimonianza contenuta nell'accusa e dei relativi verbali utilizzati per la decisione ai sensi degli articoli 500 e 503 del codice penale, tenuto conto del generale richiamo alle disposizioni del giudizio di primo grado operato dall'art. 598 c.p.p. per ascoltare la denuncia. (Procedimento per ottenere dichiarazioni in confessione dell'imputato davanti al G.I.P. Durante l'interrogatorio di garanzia).

Le varie testimonianze precedenti dell'imputato in fase istruttoria, lette per le risposte nel suo interrogatorio e conseguentemente inserite nel verbale dell'udienza, possono fungere da elementi di prova a carico del dichiarante, purché siano state riportate secondo le modalità previste dall'art. arte. N.Art. 503, quinto e sesto comma, cod. perc. Penna.; se diretti contro il coimputato, possono essere utilizzati solo per stabilire la credibilità del dichiarante, ad eccezione delle condizioni di cui all'articolo 500, quarto comma, del proc. Penna. (Vedi Corte Costituzionale, 1 luglio 2009, n. 197). (In questo caso, il tribunale ha considerato le confessioni dell'imputato durante il controinterrogatorio davanti al giudice istruttore come prova e si è opposto alla loro ritrattazione durante il controinterrogatorio.) (Respinti, App. Sez. Min. Salerno, 27/06/2012).

(Cassazione penale, sez. II, art. n. 19618 del 12 febbraio 2014)

Caso. Penna. N. 41808/2013

Il rinnovo dell'udienza nel giudizio di appello è un caso eccezionale, subordinato all'apprezzamento giudiziale dell'assoluta necessità per insufficienza degli elementi didattici già acquisiti, che richiede l'acquisizione di nuovi mezzi didattici, anche se le parti non hanno la relativa richiesta è stata formulata nei limiti stabiliti dall'art. 468 perc. Penna. (Respinti, App. Milano, 05/12/2012).

(Cassazione penale, sez. II, art. 27 settembre 2013, n. 41.808)

Caso. Penna. 18351/2013

L'efficacia estensiva del ricorso è favorevole a chi ha chiesto l'esecuzione della sentenza impugnata e quindi ad accordarsi, inizialmente con gli altri coimputati, di comune accordo ai sensi dell'art. 599 quarto comma cp Pen. ., Nuova e più favorevole impostazione della pena. (In questo caso, il giudice ha escluso l'effetto ampio in relazione alla sospensione con sospensione per mancanza di udienza preliminare.)

(Cassazione penale, sez. I, art. 22 aprile 2013, n. 18351)

Caso. Penna. N. 45795/2012

Se il giudice di appello classifica diversamente i fatti contestati nella sentenza senza che l'imputato abbia avuto precedentemente la possibilità di pronunciarsi in merito, la garanzia giuridica del dibattimento è garantita dalla possibilità di impugnare la diversa qualificazione mediante ricorso per cassazione.

(Cassazione penale, sez. II, art. 23 novembre 2012, n. 45795)

Caso. Penna. N. 42411/2012

La sentenza cautelare con cui il Tribunale Superiore Regionale ha riformato la condanna in primo grado (in questo caso in via di prescrizione) dal rinvio ex Art. 598 c.p.p. alle norme per il giudizio di primo grado non contempla il procedimento eccezionale ex Art. 469 c.p.p.

(Cassazione penale, sez. II, art. 30 ottobre 2012, n. 42.411)

Caso. Penna. N. 35577/2007

Il giudice non può emettere preventiva sentenza di assoluzione perché sottomesso all'art.598 c.p.p. alla disciplina del Tribunale di primo grado non contempla il procedimento eccezionalmente previsto dall'art. 469 c.p.p.

(Cassazione penale, sez. III, art. 26 settembre 2007, n. 35577)

Caso. Penna. 11576/2006

Il giudice deve annullare la sentenza di primo grado e restituire gli atti al Pubblico Ministero. secondo gli artt. 521, 598 e 604 cpp se il giudice di primo grado non ha agito, anche se fatti diversi da quelli previsti nell'atto di citazione si sono verificati e sono stati accertati nell'udienza principale.

(Cassazione Penale, Sez. I, Art. 31 marzo 2006, n. 11.576)

Caso. Penna. 8831/2006

La sentenza del giudice che, giudicato fatti diversi da quelli contestati, ha revocato la sentenza di primo grado e disposto il rinvio degli atti alla Procura della Repubblica, non è anormale e comunque non è impugnabile, poiché per un On. la relativa potestà è invece accresciuta dal combinato disposto degli artt. 598 e 521 c.p.p. e dall'altro non arreca danno all'imputato, che dispone di sufficienti poteri difensivi durante la nuova indagine, che può sfociare anche nell'accusa, o durante il nuovo processo. (Processi relativi alla riforma della decisione del giudice di appello per il riconoscimento di un fatto diverso da quello contestato in primo grado di assoluzione).

(Cassazione penale, sez. I, art. 14 marzo 2006, n. 8831)

Caso. Penna. 8351/2006

Se in udienza si manifesta difformità tra i fatti descritti nell'atto di citazione ed i fatti accertati, la Corte d'appello, senza aver provveduto al giudice del merito, è tenuta ad annullare la sentenza di merito e rinviare la causa a norma degli artt. 521, 598 e 604 c.p.p. al PM.

(Cassazione penale, sez. I, art. 9 marzo 2006, n. 8351)

Caso. Penna. 21308/2005

La mancata comunicazione all'imputato della sentenza di appello quando è assistito anche da altro difensore legalmente assistito costituisce violazione del diritto dell'imputato alla difesa tecnica (art. 178 lett. Grado di giudizio.

(Cassazione penale, sez. II, art. 7 giugno 2005, n. 21.308)

References

Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Gregorio Kreiger

Last Updated: 04/06/2023

Views: 6039

Rating: 4.7 / 5 (77 voted)

Reviews: 84% of readers found this page helpful

Author information

Name: Gregorio Kreiger

Birthday: 1994-12-18

Address: 89212 Tracey Ramp, Sunside, MT 08453-0951

Phone: +9014805370218

Job: Customer Designer

Hobby: Mountain biking, Orienteering, Hiking, Sewing, Backpacking, Mushroom hunting, Backpacking

Introduction: My name is Gregorio Kreiger, I am a tender, brainy, enthusiastic, combative, agreeable, gentle, gentle person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.